Il test fornisce un’indicazione circa l’opportunità di intraprendere una valutazione diagnostica dell’ADHD.
65%
delle persone che hanno effettuato il nostro test hanno riportato un risultato positivo.
3%-7%
della popolazione adulta è ADHD.*
550.000+
persone hanno già completato il nostro test e ricevuto un’indicazione utile.
Il test ADHD autovalutativo rappresenta uno strumento preliminare utilizzato per individuare possibili segni di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) in età adolescenziale o adulta.
Nello specifico, raccoglie informazioni su comportamenti relativi a disattenzione, impulsività e iperattività, aspetti chiave nel profilo sintomatologico dell’ADHD. La metodologia si basa spesso su questionari standardizzati, composti da item mirati a valutare la frequenza e l’intensità di determinati comportamenti, come la tendenza a perdere oggetti, la difficoltà a seguire istruzioni, l’impazienza e l’incapacità di restare fermi a lungo.
Ogni item è associato a un punteggio che, sommato, fornisce un indice complessivo dell’eventuale presenza di sintomi tipici dell’ADHD. Sebbene i punteggi elevati possano indicare una maggiore probabilità di ADHD, è fondamentale sottolineare che questi test non forniscono una diagnosi formale: servono piuttosto come guida per orientare verso approfondimenti specialistici. In ambito clinico, infatti, la diagnosi definitiva richiede un’accurata valutazione multidisciplinare, che includa colloqui clinici e test neuropsicologici più specifici.
La nostra Clinica psicologica e psichiatrica offre la diagnosi e il trattamento di ADHD, Autismo, Ansia, Depressione e molto altro attraverso professionisti specializzati ed esperti, con un semplice percorso interamente online, ad un costo chiaro e contenuto.
All rights reserved © 2024 GAM Medical s.r.l.s. – P.IVA 02751480225 – Autorizzazione attività sanitaria n. 19/2024/54 del Comune di Trento