il primo passo verso una vita più serena e consapevole

Diagnosi di Autismo senza lunghi tempi di attesa

Il nostro percorso diagnostico per l’Autismo è progettato per essere chiaro, professionale e senza attese inutili:

  • Inizio rapido, con appuntamenti disponibili in pochi giorni
  • Colloqui clinici e test validati, condotti da specialisti in Autismo
  • Diagnosi completa e restituzione finale entro circa 6 settimane
  • Costo chiaro e trasparente

Prenota ora il tuo primo colloquio gratuito con uno specialista.

Come funziona la diagnosi di Autismo

Il percorso di diagnosi dell’Autismo nell’adulto viene condotto da una psicologa esperta e si svolge attraverso i seguenti passaggi:

1

Anamnesi

Il primo colloquio, di circa 50 minuti, è volto alla raccolta ed allo studio critico dei sintomi dell’autismo. Si fonda dunque sull’osservazione, ma anche su quanto riportato dalla persona. Prevede domande relative allo stato di salute dell’utente, alla storia clinica passata, alle eventuali terapie farmacologiche effettuate, ecc. Il fine è quello di comprendere se i sintomi possono essere ricondotti a una condizione o patologia organica.

2

ADOS-2 (Autism Diagnostic Observation Schedule)

Nel secondo colloquio, la persona viene sottoposta alla tecnica di valutazione standardizzata ADOS-2, il “gold standard” per la diagnosi di autismo, che agevola l’osservazione del comportamenti sociali e di comunicazione della persona. Lo psicologo interagisce con l’utente, le cui reazioni vengono codificate secondo criteri specifici.

3

ADI-R (Autism Diagnostic Interview Revised)

Il terzo incontro, che richiede circa 2 ore e 30 minuti, viene impiegato per sottoporre un famigliare all’intervista strutturata ADI-R la quale, usata in combinazione con l’ADOS, permette di ottenere le informazioni necessarie ai fini della diagnosi di autismo e per la valutazione dei disturbi dello spettro autistico.

L’intervista consente al clinico di valutare il comportamento della persona, con specifica attenzione alle seguenti aree: Linguaggio e comunicazione, Interazione sociale reciproca, Comportamenti stereotipati e interessi ristretti.

4

Relazione diagnostica e restituzione

All’esito delle sedute, lo psicologo prepara una dettagliata relazione che indica le conclusioni della valutazione. Nel corso di un colloquio dedicato, la relazione viene spiegata, appunto ”restituita”, alla persona: oltre alla comunicazione dell’esito, viene indicato il trattamento già efficace ed adatto al caso specifico.

(Talvolta, in base alla valutazione del clinico ed alla complessità del caso, può essere necessario integrare il percorso con una ulteriore seduta.)

Trattamenti per l'Autismo

In seguito alla diagnosi, viene di norma avviato un percorso di supporto psicologico – terapeutico cognitivo comportamentale oppure, talvolta, una terapia farmacologica.

PSICOTERAPIA: ha di norma una cadenza settimanale e viene svolta dal clinico che ha effettuato la diagnosi. 

TERAPIA FARMACOLOGICA: viene valutata dallo psichiatra, attraverso una specifica visita medica e la prescrizione di alcuni esami strumentali di approfondimento.

Il trattamento dell’Autismo può rendere possibile un importante miglioramento nella qualità di vita della persona.

Tariffa chiara e contenuta

DIAGNOSI

€97

ANAMNESI
(50 minuti)

€97

ADOS-2

(50 minuti)

€179

ADI-R

(150 minuti)

€89

COLLOQUIO DI RESTITUZIONE
(50 minuti)

TRATTAMENTO

SUPPORTO PSICOLOGICO-PSICOTERAPIA

€67-77

(50 minuti)
TERAPIA FARMACOLOGICA

€65-70*

(15 minuti)

Le fatture sono trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria e detraibili secondo normativa.

*Per la TERAPIA FARMACOLOGICA sono necessarie 2 VISITE PSICHIATRICHE.

Alle prestazioni con importo superiore a €77,47 si applica marca da bollo di €2